Formazione Insegnanti Yoga

L’insegnamento dello yoga dovrebbe far parte del cammino di chi dedica la propria vita alla crescita interiore e all’evoluzione del proprio essere.

 

Calendario incontri 2022-2023:

8-9 OTTOBRE; 5-6 NOVEMBRE; 3-4 DICEMBRE; 7-8 GENNAIO; 4-5 FEBBRAIO; 

4-5 NMARZO; 1-2 APRILE; 6-7 MAGGIO; 10-11 GIUGNO

 

Introduzione

Insegnare yoga va oltre il semplice guidare qualcuno a fare degli esercizi fisici che migliorano la mobilità del corpo o le capacità respiratorie. Tramite questa antica pratica un insegnante permette ad un allievo di raggiungere parti profonde del proprio essere, lavorando a livello emozionale e mentale, fino a raggiungere la propria parte spirituale. Questo è il motivo principale per cui un corso di formazione per insegnanti di yoga non può essere di breve durata, poiché un futuro insegnante dovrà prima di tutto lavorare su sé stesso, vivendo e affrontando i propri limiti fisici, emozionali e mentali. Insegnare yoga vuol dire anche prendersi la responsabilità di accompagnare i propri allievi in un cammino di crescita che bisogna aver percorso anticipatamente tante volte affinché il proprio lavoro non nuoccia a coloro che ne usufruiranno.

Informazioni sul corso di formazione

Il corso di formazione insegnanti prima di tutto dovrebbe essere una via di crescita personale, ogni tecnica dovrebbe essere praticata centinaia di volte per comprenderne profondamente il senso, il percorso su cui voler portare i propri allievi dovrebbe essere prima di tutto il vostro cammino.

L’insegnamento dello yoga è un servizio all’umanità, prima di essere un lavoro stipendiato, puoi essere un ottimo insegnante di yoga facendo il tuo lavoro in modo yogico. Puoi essere un grande insegnante di yoga facendo il genitore, l’insegnate di matematica a scuola, facendo l’avvocato o il fruttivendolo, se vuoi fare l’insegnante di yoga in una classe di yoga sii sincero con te stesso e con chi avrai davanti prima di tutto, lavora su te stesso.

Due anni di formazione base, con nove week end (uno al mese), un seminario con Swami Gurupuja Saraswati e la frequenza di un corso settimanale.

Alla fine del secondo anno, dopo un esame riceverai il primo attestato con qualifica di Istruttore yoga e le competenze raggiunte saranno:

 La capacità di condurre classi di Hatha Yoga, che comprende:
– Le Asana principali, la preparazione, l’esecuzione e il bilanciamento
– I principali Mudra
– Tecniche preparatorie al Pranayama
– Tecniche di Shatkarman-Shatkriya
– Tecniche di rilassamento quali Yoga Nidra  stadi 1-2-3.

Avendo la conoscenza delle tecniche di base di questa disciplina e avendo acquisito le dovute competenze, l’Istruttore sarà in grado di accogliere, analizzare e comprendere le richieste degli allievi, valutare le loro condizioni fisiche iniziali per definire gli obiettivi degli interventi specifici attraverso l’applicazione della disciplina yoga, in base agli strumenti e conoscenze apprese come istruttore yoga, definendo gli obiettivi del rapporto professionale con l’allievo.

Questo è quanto richiesto dall’associazione nazionale Jai ma che riconosce l’attestato secondo le normative nazionali.

Il secondo livello condurrà il futuro insegnate a sviluppare le seguenti competenze e a raggiungere il diploma di insegnante yoga:

Conduzione di classi di Hatha Yoga, che comprende:
– Asana (dal punto di vista fisiologico ed energetico)
– Mudra e Bhanda
– Pranayama
– Tecniche di Shatkarman-Shatkriya

Tecniche di kryia
– Tecniche di Dharana e Dhyana

Mantra e Yantra
– Pratiche di Kirtan
– Pratiche di rilassamento e Yoga Nidra

Avendo la conoscenza tecnica e avendo acquisito le dovute competenze, l’Insegnante è in grado di accogliere, analizzare e comprendere le richieste degli allievi, valutare le loro condizioni fisiche iniziali per definire gli obiettivi degli interventi specifici attraverso l’applicazione della disciplina yoga, in base agli strumenti e conoscenze apprese come insegnante yoga, definendo gli obiettivi del rapporto professionale con l’allievo.
L’insegnante Yoga è anche in grado di progettare e condurre interventi specifici (quale valutazione di piani di intervento personalizzati in base alle specifiche esigenze dell’allievo/allievi), condurre lezioni individuali e di gruppo, valutare gli esiti degli interventi per i singoli allievi ed intraprendere eventuali ri orientamenti, leggere e commentare testi per lezioni teoriche.

Programma del corso insegnanti (TTC)

 

I Modulo

 

Asana:

·      Anatomia e fisiologia umana, energetica, mentale ed esoterica delle posizioni sedute e delle posizioni capovolte; preparazione, bilanciamento ed inserimento nelle pratiche quotidiane.

·      Sequenze dinamiche, obiettivi e funzioni delle posizioni.

·      Hatha yoga: I principi della posizione statica e gli effetti fisici, energetici e mentali.

 

  • I corpi sottili (5 Kosha), i Vaju, i canali energetici e la fisiologia energetica del corpo pranico.
  • I Guna: Tamas, rajas e sattwa, come operare attraverso di essi per riequilibrare i corpi sottili ed accrescere il potenziale umano.
  • Gli Shatkarma: tecniche di purificazione: Neti, Dhauti, Nauli, Basti, Kapalabhati, Tratak
  • I bandha

·       I Granthi

 

 

Pranayama: 

·      la fisiologia della respirazione

·       I naso ed il sistema respiratorio

·      Il prana

·      I kumbaka

·      I cinque gradi di sviluppo del pranayama

·       Effetti del pranayama

·      Le tecniche fondamentali: nadi shodhana pranayama, shitali pranayama, shitkari pranayama, ujjayi pranayama, kapalabhati pranayama, anuloma viloma pranayama, sama vrtti pranayama.

 

·      Kaya Sthairyam

·      Il Mantra “OM” simbologia e poteri del mantra dalla tradizione tantrica alle scuole dei grandi Maestri dell’India

 

Studio dei testi antichi:

  • Yoga Sutra di Patanjali
  • Hatha Yoga Pradipika
  • Gheranda Samhita
  • Il Samkya

 

  • Studio propedeutico e tecniche semplici di nada yoga, mantra e kirtan

 

II Modulo

 

Asana:

·      Anatomia e fisiologia umana, energetica, mentale ed esoterica delle posizioni di equilibrio, delle posizioni in piedi e delle posizioni di torsione; preparazione, bilanciamento ed inserimento nelle pratiche quotidiane.

·      Asana, pranayama e meditazione: il “qui ed ora” ed il principio del’”essere testimone”.

 

Pranayama:

·       Brahmari pranayama, surya bheda pranayama

 

·       Gli Indryas: karmendriya e jnanendriya

·       Mukti: la liberazione

·       Karma yoga, Bhakti yoga e Gyana yoga

·       La tecnica di Tattwa Suddhi

·       Swara yoga

 

Studio dei testi:

·       Bhavagad gita

·       I veda (accenni)

·       Lo yoga nelle upanisad

·       Le tecniche yoga nel buddhismo e la logica dei principi karmici

 

III Modulo

 

Asana:

·      Anatomia e fisiologia umana, energetica, mentale ed esoterica delle posizioni all’indietro (archi) e posizioni in avanti; preparazione, bilanciamento ed inserimento nelle pratiche quotidiane.

·      Asana e schemi mentali: le immagini mentali e i meccanismi di ripercussione sul corpo.

·      Come lavorare sul corpo per raggiungere il piano mentale

 

·      La Kundalini

·      Le nove vie di risveglio della kundalini

 

Pranayama:

·       Tecniche avanzate di pranayama, studio dei tempi di kumbhaka, uso dei mantra nel pranayama.

 

I chakra: 

·      anatomia e fisiologia energetica ed esoterica degli otto chakra principali secondo la tradizione tantrica e yoga

·      I chakra dal punto di vista psicologico ed evolutivo

·      Lalana chakra ed il principio dell’invecchiamento dell’essere umano.

·      I chakra secondari 

·      Asana, pranayama, mudra, bandha, kriya e dharana in relazione al risveglio dei chakra e della kundalini

 

·      Tecniche di Kriya

·      Mudra

·      Yantra

 

 

IV Modulo

 

Preparare una lezione di yoga:

·      Conduzione di un gruppo per l’insegnamento dello yoga

·      Le basi dei principi “dell’aiutare”: presenza, non coinvolgimento, rispetto del karma

·      Le tecniche di yoga per lo sblocco delle tensioni psicosomatiche che influenzano il respiro, come inserirle all’interno delle pratiche e come svilupparle nella conduzione di un gruppo

·      Conoscenza, trasformazione ed evoluzione: Come sviluppare un programma di crescita di un gruppo di allievi con lo yoga

·      Perfezionamento delle asana e posizioni avanzate

·      Le sequenze principali di asana: Surya namaskar, chandra namaskar, la serie Rishikesh

Come costruire sequenze finalizzate al raggiungimento di un obiettivo dato.

·      Tecniche avanzate di pranayama

·      Tecniche avanzate di Kriya

·      Nada yoga e kirtan

 

Il mentale:

·       Ahankara, manas, chitta, buddhi

·       Vasana

·      Pratyahara: Antar Mouna e le tecniche yoga per il controllo dei sensi

·      Yoga Nidra

·      Vairagya

·      Dharana: la Concentrazione.

·      Teoria e Pratiche di Dharana

·      La meditazione

·      Dhyana: teoria e pratica di Dhyana.

·      Il Samadhi

·      Le quattro fasi del samadhi.

·      La conoscenza delle esistenze anteriori

·      Il Sé e la coscienza testimone

·      Prana Vidya: Tecniche preparatorie di autoguarigine

 

 

Durante lo svolgimento dei quattro moduli, verranno sviluppati i seguenti argomenti:

 

 

·      Il buddhismo: le quattro nobili verità

·      Accenni sulla nuova medicina del Dott. Hamer: l’origine della malattia, i principi della lateralità, muscoli ossa ed articolazioni.

·      Psicologia delle emozioni

·      Le scoperte di Alexander Lowen 

·      Accenni sui principi della psicosomatica.

·      Alimentazione       

 

INSEGNANTI